
Il tempo di un giorno
Quando sei ad un campo ci sono tre dimensioni che scandiscono il tempo di una giornata, tre dimensioni che vivi insieme agli altri e per gli altri: il lavoro, il pasto e la tenda.
Il lavoro è la dimensione dell’impegno.
Ti alzi, prendi la tua accetta e vai nel bosco, spacchi qualche ramo, ne raccogli qualcun altro da terra, assembli una fascina con legni di varie dimensioni, te la carichi in spalla e torni verso il campo, dove al suo posto ti aspetta l’addetto al fuoco della tua squadriglia. Il fuochista, pronto ad usare quello che hai recuperato per accendere il fuoco, parte dalla carta, aggiunge di volta in volta legna partendo dai rami più esili, per arrivare, quando ormai il fuoco divampa, alla legna più grossa, che la fiamma avvolge e consuma piano piano. E nel frattempo tutto intorno è in movimento, c’è chi taglia, chi sbuccia, chi apparecchia, chi mescola, chi affetta, chi recupera l’acqua… una danza: dove apparentemente le cose sono scollegate e indipendenti, proprio lì, più con il corpo che a parole, tutti seguiamo la stessa musica, che a partire dalle piccole cose, con impegno e lavorando insieme, permette ad ognuno di noi di creare qualcosa di più grande.
Il pasto è la dimensione del dialogo.
- Dettagli
Pagina 3 di 3